Cosa significa essere facilitatori?

Un facilitatore è colui che, in base agli obiettivi del workshop, costituisce una serie di sfide per permettere ai partecipanti di aprirsi alla riflessione e al dialogo. Il facilitatore, quindi, non è un consulente che ti dirà cosa è giusto o sbagliato fare, ma aiuterà il tuo gruppo a tirar fuori la risposta che cercate.

Andre Pignatti e Barbara Grazzini, fondatori di InEuropa, sono facilitatori certificati di LEGO® Serious Play®.

Che cos’è la metodologia LEGO® Serious Play®

Il LEGO® Serious Play® è una metodologia di facilitazione basata sull’utilizzo dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali. La pratica metaforica al centro di LEGO® Serious Play® porta a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali relativi all’argomento affrontato, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale.

Perché utilizzare la metodologia LEGO® Serious PLay®

LEGO® Serious Play® non è un gioco, ma dal mondo del gioco richiama alcune caratteristiche fondamentali. I mattoncini LEGO sono impiegati per costruire modelli facili o complessi che rispecchiano la personalità del partecipante e come strumento metaforico al fine di stimolare una riflessione su un tema comune.

LEGO® Serious Play® può aiutare ad animare attività e progetti con spirito di condivisione, favorendo una profonda interazione fra le persone e consentendo loro di mettere sul tavolo quello che pensano, sentono e non sanno di sapere rispetto a sistemi complessi, attraverso l’uso della metafora e dello storytelling. Questo permette di conoscere diversi punti di vista, favorire l’allineamento e migliorare la comunicazione, rendendo i partecipanti attivi e responsabili del cambiamento atteso.

LEGO® Serious Play® abilita un confronto libero, aperto e creativo. Recuperare questo senso del possibile aiuta a essere seri e non seriosi e a riconquistare passione e divertimento in nome di un obiettivo comune.

X