e4 — tools in higher Education for an Embodied & creative Energy Education
Programma e Bando
KA220-HED – Partenariati di cooperazione per l’Istruzione superiore
Progetto attivo
Breve descrizione
Data l’urgenza del cambiamento ambientale e tecnologico di fronte a sfide come il cambiamento climatico, la principale necessità identificata è la sensibilizzazione delle possibili soluzioni e delle misure necessarie, data anche la sfida di educare la prossima generazione in queste materie.
Vi è l’urgente necessità di sostenere e riformare la formazione degli insegnanti (per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore o media) presso le istituzioni accademiche, in materia di energia (soluzioni energetiche, energia e ambiente, energia e società).
Su questo scenario, e4 crea (1) materiali innovativi per la formazione degli insegnanti nel campo della tecnologia energetica e (2) una rete di istituzioni accademiche e partner nell’industria (energetica), nell’agricoltura e nelle istituzioni pubbliche che si occupano praticamente di queste questioni.
I risultati di questo progetto – sia i materiali di apprendimento per i corsi universitari, che l’accesso al materiale, alla conoscenza e alle opportunità fornite dalla rete – saranno resi disponibili su una piattaforma web dedicata.
Obiettivi
- sviluppare e/o arricchire i curricula dell’istruzione superiore (nella formazione degli insegnanti per i livelli di scuola primaria e secondaria di primo grado), seguendo un approccio didattico basato su “strumenti di immaginazione” come lo storytelling, la gamification, la simulazione e il gioco per facilitare la comunicazione scientifica a livello di scuola primaria e secondaria inferiore;
- formare gli accademici incaricati della formazione degli insegnanti in pedagogie e approcci innovativi all’insegnamento dei corsi di scienze (compreso l’uso di ausili e materiali appropriati);
- promuovere partenariati di apprendimento e insegnamento tra le università e il settore privato dell’energia;
- aggiornare i futuri insegnanti di scienze con nuovi approcci all’insegnamento per incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere scientifiche e ingegneristiche e combattere gli stereotipi di genere in esse;
- sostenere il rafforzamento delle competenze scientifiche dei cittadini e dei professionisti dell’UE per fare scelte consapevoli e utilizzare la creatività e uno spirito critico per contribuire a ridurre le emissioni di CO2 verso gli obiettivi dell’UE 2050.
Attività
- Creazione di linee guida per una rete di partenariati accademici e privati/pubblici
- “Corso immaginativo”, Curriculum per l’insegnamento attraverso strumenti immaginativi
- Piattaforma web interattiva a supporto del Curriculum e della Rete.
Risultati
- aumento delle competenze e abilità del personale dei partner.
- aumento delle competenze negli insegnanti delle scuole primarie e secondarie: 20 insegnanti (5 per ciascuno dei 4 paesi coinvolti) parteciperanno ad una sessione di formazione transnazionale per familiarizzare con le attività di laboratorio offline proposte.
- 30 futuri insegnanti in ogni paese saranno coinvolti a livello locale e testeranno il corso completo in modo misto (attività online basate sul web e sul software insieme ad attività di laboratorio in presenza). Ci aspettiamo che almeno il 75% degli insegnanti partecipanti siano donne. Attraverso l’azione pilota locale, il progetto raggiungerà circa 1000 studenti nei 4 paesi.
- 300 partecipanti saranno intervistati come parte della valutazione del progetto.
Ci aspettiamo che il progetto produca un cambiamento negli approcci didattici a tutti i livelli:
- a livello universitario, migliorando gli approcci didattici scientifici degli accademici, anche mescolando corsi online e in presenza, migliorando l’efficacia dei loro corsi sia all’università che insieme al settore energetico privato e pubblico;
- a livello scolastico, aiutando gli studenti insegnanti e gli insegnanti in servizio ad essere più motivati e impegnati in nuovi metodi di insegnamento fantasiosi, per arrivare ad una innovazione dei programmi scolastici. Gli insegnanti saranno in grado di adattare i loro approcci di insegnamento alle capacità di apprendimento della nuova generazione e ai bisogni di competenze attraverso l’applicazione della creatività promossa da strumenti immaginativi.
Coordinatore
LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO (Italia)
Partner
– InEuropa Srl – Italia
– Uniwersytet Mikolaja Kopernika W Toruniu – Polonia
– Esciencia Eventos Cientificos Sl Aragón Zaragoza – Spagna
– Universitat de Valencia – Spagna
– Sustainable Innovation Technology Services Ltd Mid-West Castletroy – Irlanda
– Università degli Studi Di Modena e Reggio Emilia – Italia
– Dublin City University – Irlanda
Durata
Il progetto durerà 36 mesi (28 febbraio 2022 – 27 febbraio 2024)
Sito web
In costruzione
Budget
Il progetto ha ricevuto una sovvenzione di € 395 506,00