CLOSE
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • InEuropa
  • – Via Giardini 476/N, 41126 Modena (Italia)
  • info@ineuropa.info
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Home News da InEuropa La nostra esperienza come stagiste durante l’incontro transnazionale del progetto Sunraise
  • News da InEuropa
  • SUNRAISE

La nostra esperienza come stagiste durante l’incontro transnazionale del progetto Sunraise

31/05/2022
232

 

  • TAGS
  • #erasmusplus
  • #meeting
  • #sunraise
  • Giovani
SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleObiettivi di sviluppo sostenibile: l’Eurostat ha pubblicato la relazione 2022 sui progressi ottenuti
Next articleEvento di presentazione e disseminazione dei risultati del progetto WoGa
admin

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento di presentazione dei risultati del progetto GET UP! – 30 marzo 2023

GET UP!: gli studenti si sono sfidati per testare la versione beta del game

ATTUNE: InEuropa al kick-off meeting di Bilbao

Questo mese

Marzo 2023

ERASMUS + - AZIONE CHIAVE 2 - COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI - PARTENARIATI PER LA COOPERAZIONE

22Mar.14:2514:25ERASMUS + - AZIONE CHIAVE 2 - COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI - PARTENARIATI PER LA COOPERAZIONE14:25 - 14:25 PROGRAMMA EUROPEO:ERASMUS+

Dettagli del bando

I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità. Gli obiettivi

more

Dettagli del bando

I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità.

Gli obiettivi principali sono:

  • aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte;
  • sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
  • rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
  • rendere possibile la trasformazione e il cambiamento in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci.

I partenariati di cooperazione devono occuparsi:

  • almeno di una priorità orizzontale,

e/o

  • almeno di una priorità specifica pertinente al campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).

PRIORITÀ APPLICABILI A TUTTI I SETTORI DI ERASMUS+:

  1. Inclusione e diversità in tutti i campi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
  2. Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  3. Trasformazione digitale mediante l’ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali
  4. Partecipazione e impegno civico

I settori specifici riguardano:

  1. Istruzione superiore
  2. Istruzione scolastica
  3. Istruzione e formazione professionale
  4. Istruzione degli adulti
  5. Gioventù
  6. Sport

 

SCADENZE PARTENARIATI DI COOPERAZIONE

Per i partenariati nei campi dell’istruzione e della formazione presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questi campi, ad eccezione delle ONG europee:

  • 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno;

Possibile termine supplementare nei campi dell’istruzione e della formazione:

  • 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti il cui avvio è previsto tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo – secondo ciclo supplementare che può essere definito dalle agenzie nazionali.

Per i partenariati nel campo della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questo campo, ad eccezione delle ONG europee:

  • 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno.
  • 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo.

Per i partenariati nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee:

  • 22 marzo ore 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Per i partenariati nel campo dello sport:

  • 22 marzo alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

SCADENZA

22 marzo 2023

Learn More

Il tuo calendarioGoogleCal

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
© InEuropa Srl - Modena
X