Ottobre, 2023
BANDI EUROPEI / EU EVENTI:
BANDI EUROPEI / EU EVENTI
BANDI
EVENTI
PROGRAMMA EUROPEO:
PROGRAMMA EUROPEO
2018 CEF Telecom Work Programme
2018 RIGHTS
Access City Award 2019
Access City Award 2023
Asylum Migration and Integration Fund
CEF Programme
CERV
COSME
Creative Europe
DCI
DG CNECT
DG EAC
DG Education
EIDHR
ENI
ENI CBC MED
Equality and Citizenship
EQUALITY AND CITIZENSHIP WORK PROGRAMME
ERASMUS+
EU initiative: The European Capital of Smart Tourism
EU Programme for Employment and Social Innovation (EaSI)
EuropAid
Europe for Citizens
FEAMP
Health Programme
HORIZON 2020
Horizon Europe
Innovation Fund
Interreg ADRION
Interreg Alpine space
Interreg Central Europe
Interreg Europe
Interreg Italia - Österreich
Interreg Italia - Slovenija
Interreg Italia-Croazia
Interreg Italia-Svizzera
Interreg MED
ISA Programme
JUSTICE
LIFE
Meccanismo UE Protezione Civile
Pilot projects and Preparatory Actions
PRIMA
Rights
Single Market Programme
URBACT
Urban Innovative Actions
WORTH Project
Youth
Applica i filtri di ricerca
Dettagli del bando
I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità. Gli obiettivi principali sono: aumentare
more
Dettagli del bando
I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità.
Gli obiettivi principali sono:
- aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte;
- sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
- rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
- rendere possibile la trasformazione e il cambiamento in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci.
I partenariati di cooperazione devono occuparsi:
- almeno di una priorità orizzontale,
e/o
- almeno di una priorità specifica pertinente al campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).
PRIORITÀ APPLICABILI A TUTTI I SETTORI DI ERASMUS+:
- Inclusione e diversità in tutti i campi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Trasformazione digitale mediante l’ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali
- Partecipazione e impegno civico
I settori specifici riguardano:
- Istruzione superiore
- Istruzione scolastica
- Istruzione e formazione professionale
- Istruzione degli adulti
- Gioventù
- Sport
SCADENZE PARTENARIATI DI COOPERAZIONE
Per i partenariati nei campi dell’istruzione e della formazione presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questi campi, ad eccezione delle ONG europee:
- 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno;
Possibile termine supplementare nei campi dell’istruzione e della formazione:
- 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti il cui avvio è previsto tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo – secondo ciclo supplementare che può essere definito dalle agenzie nazionali.
Per i partenariati nel campo della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questo campo, ad eccezione delle ONG europee:
- 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno.
- 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo.
Per i partenariati nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee:
- 22 marzo ore 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Per i partenariati nel campo dello sport:
- 22 marzo alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
SCADENZA
4 ottobre 2023
Dettagli del bando
I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità. Gli obiettivi principali sono: aumentare
more
Dettagli del bando
I partenariati per la cooperazione permettono alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale, di rafforzare le loro capacità, ma anche di produrre risultati innovativi e di qualità.
Gli obiettivi principali sono:
- aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte;
- sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
- rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
- rendere possibile la trasformazione e il cambiamento in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci.
I partenariati di cooperazione devono occuparsi:
- almeno di una priorità orizzontale,
e/o
- almeno di una priorità specifica pertinente al campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).
PRIORITÀ APPLICABILI A TUTTI I SETTORI DI ERASMUS+:
- Inclusione e diversità in tutti i campi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Trasformazione digitale mediante l’ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali
- Partecipazione e impegno civico
I settori specifici riguardano:
- Istruzione superiore
- Istruzione scolastica
- Istruzione e formazione professionale
- Istruzione degli adulti
- Gioventù
- Sport
SCADENZE PARTENARIATI DI COOPERAZIONE
Per i partenariati nei campi dell’istruzione e della formazione presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questi campi, ad eccezione delle ONG europee:
- 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno;
Possibile termine supplementare nei campi dell’istruzione e della formazione:
- 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti il cui avvio è previsto tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo – secondo ciclo supplementare che può essere definito dalle agenzie nazionali.
Per i partenariati nel campo della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questo campo, ad eccezione delle ONG europee:
- 22 marzo ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno.
- 4 ottobre ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell’anno successivo.
Per i partenariati nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee:
- 22 marzo ore 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Per i partenariati nel campo dello sport:
- 22 marzo alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
SCADENZA
4 ottobre 2023