Marzo, 2021
BANDI EUROPEI / EU EVENTI:
BANDI EUROPEI / EU EVENTI
BANDI
EVENTI
PROGRAMMA EUROPEO:
PROGRAMMA EUROPEO
2018 CEF Telecom Work Programme
2018 RIGHTS
Access City Award 2019
Asylum Migration and Integration Fund
CEF Programme
COSME
Creative Europe
DCI
DG CNECT
DG EAC
DG Education
EIDHR
ENI
ENI CBC MED
Equality and Citizenship
EQUALITY AND CITIZENSHIP WORK PROGRAMME
ERASMUS+
EU initiative: The European Capital of Smart Tourism
EU Programme for Employment and Social Innovation (EaSI)
EuropAid
Europe for Citizens
FEAMP
Health Programme
HORIZON 2020
Interreg ADRION
Interreg Alpine space
Interreg Central Europe
Interreg Europe
Interreg Italia - Österreich
Interreg Italia - Slovenija
Interreg Italia-Croazia
Interreg Italia-Svizzera
Interreg MED
ISA Programme
JUSTICE
LIFE
Meccanismo UE Protezione Civile
PRIMA
Rights
URBACT
Urban Innovative Actions
WORTH Project
Youth
Applica i filtri di ricerca
Dettagli del bando
È stata annunciata l’edizione 2021 del concorso annuale STARTS per premiare due progetti innovativi che coniugano scienza, tecnologia e arte con un impatto significativo sull'innovazione economica e sociale. Lo STARTS Prize dà visibilità alle collaborazioni
more
Dettagli del bando
È stata annunciata l’edizione 2021 del concorso annuale STARTS per premiare due progetti innovativi che coniugano scienza, tecnologia e arte con un impatto significativo sull’innovazione economica e sociale.
Lo STARTS Prize dà visibilità alle collaborazioni tra artisti e industria per nuovi percorsi di innovazione, e all’esplorazione artistica della tecnologia che ne altera l’impiego e la percezione.
Il premio è rivolto ad artisti, professionisti creativi, ricercatori e aziende di tutto il mondo. Saranno offerti due premi, ciascuno dell’ammontare di 20.000 euro:
- Grand Prize – Innovative Collaboration: rivolto alla collaborazione innovativa tra l’industria o la tecnologia e i settori artistici e creativi che aprono nuove strade all’innovazione
- Grand Prize – Artistic Exploration: premia la ricerca artistica e le opere la cui adozione da parte delle arti ha un grande potenziale per influenzare o cambiare l’uso, l’applicazione o la percezione della tecnologia
La scadenza per la partecipazione al concorso è il 3 marzo 2021.
SCADENZA
3 marzo 2021
10Mar.17:0017:00Innovation Fund: bando per progetti su piccola scala17:00 - 17:00
Dettagli del bando
L'Innovation Fund è il nuovo fondo europeo che, da qui al 2030, sosterrà progetti di dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni per la decarbonizzazione dell'Europa. Il 1° dicembre 2020, l'Innovation Fund
more
Dettagli del bando
L’Innovation Fund è il nuovo fondo europeo che, da qui al 2030, sosterrà progetti di dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni per la decarbonizzazione dell’Europa.
Il 1° dicembre 2020, l’Innovation Fund ha lanciato il nuovo bando per progetti su piccola scala con i seguenti obiettivi:
- sostenere progetti che dimostrino tecnologie, processi o prodotti altamente innovativi, sufficientemente maturi e con un significativo potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra
- offrire un sostegno finanziario adatto alle esigenze di mercato e ai profili di rischio dei progetti, al fine di attrarre ulteriori risorse pubbliche e private
- integrare il precedente bando per progetti su larga scala, in modo da offrire l’opportunità, in particolare alle piccole e medie imprese di ricevere sostegno per i propri progetti.
Il bando sostiene le seguenti attività:
- attività per l’innovazione di tecnologie e processi a basse emissioni di carbonio nei settori elencati nell’allegato I della Direttiva 2003/87/CE, tra cui la cattura e l’utilizzo sicuro del carbonio (CCU) e prodotti sostitutivi
- attività che contribuiscono a stimolare progetti mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico della CO2 (CCS) in modo sicuro per l’ambiente
- attività che contribuiscono a stimolare tecnologie innovative per le energie rinnovabili e lo stoccaggio dell’energia.
I progetti possono avere una durata massima di 48 mesi e devono avere una spesa in conto capitale compresa tra 2.500.000 euro e 7.500.000 euro. Il bilancio disponibile per questo invito è di 100.000.000 euro in sovvenzioni.
Possono partecipare enti privati, enti pubblici o organizzazioni internazionali in forma singola o in partenariato e le azioni devono realizzate sul territorio di uno o più Stati membri dell’UE, Norvegia o Islanda.
La scadenza per partecipare è il 10 marzo 2021.
SCADENZA
10 marzo 2021
11Mar.23:5923:59Bando b-solutions per migliorare la cooperazione transfrontaliera23:59 - 23:59
Dettagli del bando
L’Association of European Border Regions (AEBR) ha aperto il quarto e ultimo bando per la presentazione di proposte nell’ambito dell’iniziativa b-solutions, che offre opportunità a enti pubblici e alle strutture transfrontaliere
more
Dettagli del bando
L’Association of European Border Regions (AEBR) ha aperto il quarto e ultimo bando per la presentazione di proposte nell’ambito dell’iniziativa b-solutions, che offre opportunità a enti pubblici e alle strutture transfrontaliere di trovare soluzioni agli ostacoli legali o amministrativi che impediscono la cooperazione transfrontaliera.
L’iniziativa pilota b-solutions è promossa dalla DG REGIO della Commissione europea e offre supporto tecnico specializzato alle organizzazioni attraverso l’elaborazione di piani d’azione mirati per risolvere quei casi in cui le interazioni oltre confine sono rese difficili nella pratica quotidiana a causa di procedure amministrative sovrapposte, disposizioni nazionali non armonizzate, mancanza di competenza giuridica o, ancora, a causa della scarsa considerazione delle specificità dell’interazione transfrontaliera nella normativa europea, nazionale o regionale applicabile.
Inoltre, b-solutions definisce una metodologia che potrebbe diventare uno strumento utile per gli stakeholder desiderosi di partecipare ai prossimi programmi Interreg 2021-2027, in cui affrontare questioni legali sarà centrale.
Le proposte dovrebbero fornire soluzioni tangibili, durevoli, efficaci e, possibilmente, replicabili, che consentono di definire l’ostacolo in modo chiaro e sistematico, nonché di individuare una possibile soluzione delineando il quadro giuridico da cui partire.
I casi oggetto di supporto in questo bando devono concentrarsi su una delle seguenti aree tematiche:
- occupazione
- salute
- trasporti
- multilinguismo
- cooperazione istituzionale
- servizi di informazione
- eGovernment
- prove e dati.
Possono partecipare al bando:
- enti pubblici e public-equivalent (nazionali, regionali, locali) il cui territorio sia limitato da un confine nazionale
- enti transfrontalieri dotati di personalità giuridica (non necessariamente pubblici), come Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), Euroregioni, Eurodistretti, Eurocittà e strutture transfrontaliere simili
con sede negli Stati membri dell’UE, paesi EFTA e Regno Unito.
La scadenza per inviare le candidature è fissata all’11 marzo 2021.
SCADENZA
11 marzo 2021
Dettagli del bando
Dopo i primi 2 bandi rivolti a musicisti e traduttori, il progetto i-Portunus per la mobilità di artisti, creatori e professionisti della cultura, finanziato da Europa Creativa, ha lanciato un nuovo bando per il
more
Dettagli del bando
Dopo i primi 2 bandi rivolti a musicisti e traduttori, il progetto i-Portunus per la mobilità di artisti, creatori e professionisti della cultura, finanziato da Europa Creativa, ha lanciato un nuovo bando per il settore dell’architettura, in scadenza il 14 marzo 2021.
In particolare, i-Portunus for Architecture è aperto ad architetti e professionisti della cultura attivi nel campo dell’architettura, di età superiore ai 18 anni, con qualsiasi titolo di studio e livello di esperienza, residenti in un paese partecipante al programma Europa Creativa.
L’importo massimo della borsa offerta dal bando per la realizzazione di progetti di mobilità in uno o più paesi è di 3.000 euro a persona.
I progetti di mobilità possono essere individuali o per gruppi fino a 5 persone e devono avere l’obiettivo di costruire una collaborazione internazionale, realizzare residenze orientate alla produzione oppure contribuire allo sviluppo professionale.
La mobilità deve avere una durata compresa tra 7 e 60 giorni e deve avvenire entro il 30 novembre 2021.
Inoltre, il bando prevede un ulteriore sostegno alla mobilità per artisti, creatori e professionisti culturali con disabilità: il richiedente deve auto-dichiarare le proprie esigenze di accesso e il sostegno finanziario sarà basato caso per caso.
Il budget totale stanziato per la nuova edizione di i-Portunus è di 500.000 euro da dedicare al finanziamento di circa 250 candidature a livello complessivo.
SCADENZA
14 marzo 2021
Dettagli del bando
La VRHAM! Real-In Open Call è dedicata alle arti interattive per l’innovazione delle industrie creative. Il bando è indirizzato a creatori e artisti che desiderano sviluppare ulteriormente il proprio
more
Dettagli del bando
La VRHAM! Real-In Open Call è dedicata alle arti interattive per l’innovazione delle industrie creative.
Il bando è indirizzato a creatori e artisti che desiderano sviluppare ulteriormente il proprio progetto (già esistente o in fase di sviluppo) esplorando le possibilità offerte dalle tecnologie di scansione 3D. In particolare, il bando si rivolge sia ad artisti, sia a organizzazioni artistiche e creative (PMI o organizzazioni non-profit), con sede negli Stati membri dell’UE, nei territori e paesi d’oltremare o nel Regno Unito.
I progetti saranno selezionati in base ai criteri di innovazione, impatto (artistico, sociale ed economico), qualità artistica e conoscenza ed esperienza nel campo delle arti interattive, e al team selezionato saranno offerti:
- Fino a 10.000 euro per i costi tecnici e di produzione relativi al progetto
- 1 settimana di residenza a Marsiglia (FR) offerta da Dark Euphoria
- Follow-up remoto e supporto tecnico per il progetto (2-6 mesi dopo la residenza)
- Visibilità nei principali eventi UE relativi alle industrie creative
- Networking e peer-learning
- Comunicazione e promozione
- Mentoring da esperti del settore
L’obiettivo finale del progetto è quello di mostrare a professionisti ed esperti del settore i risultati della residenza durante lo svolgimento del VRHAM! festival ad Amburgo dal 4 al 12 giugno 2021.
La scadenza per partecipare al bando è il 15 marzo 2021.
SCADENZA
15 marzo 2021
18Mar.17:0017:00ISFP: bando sulla lotta al traffico di droga17:00 - 17:00
Dettagli del bando
L'Internal Security Fund - Police ha aperto un nuovo bando per una migliore applicazione della legge nel settore del traffico illecito di droga, in particolare di cocaina, con scadenza il 18 marzo 2021.
more
Dettagli del bando
L’Internal Security Fund – Police ha aperto un nuovo bando per una migliore applicazione della legge nel settore del traffico illecito di droga, in particolare di cocaina, con scadenza il 18 marzo 2021.
Il bando si rivolge a proposte che riguardino almeno una delle seguenti priorità:
- Programmi di formazione congiunti per le forze dell’ordine per migliorare la capacità dell’UE di contrastare il traffico di droga, in particolare di cocaina
- Attività volte a facilitare lo scambio di informazioni operative per lo sviluppo di capacità per prevenire la criminalità legata alla droga
- Indagini e altre attività volte a smantellare le strutture di stoccaggio e produzione delle droghe illecite, in particolare quelle sintetiche.
Possono partecipare in qualità di coordinatore le organizzazioni pubbliche e private no-profit, mentre sono ammesse nel solo ruolo di partner anche le organizzazioni internazionali e le organizzazioni con sede in un paese terzo tra questi: Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo, Montenegro e Serbia. Tutti gli altri soggetti devono avere sede negli Stati membri dell’UE ad eccezione della Danimarca.
Ogni proposta deve coinvolgere almeno 2 soggetti di due paesi diversi e richiedere un contributo europeo non inferiore a 250.000 euro. Tale contributo coprirà al massimo il 90% dei costi di progetto. Il budget complessivo a diposizione del bando è di 2,5 milioni di euro.
SCADENZA
18 marzo 2021
Dettagli del bando
E’ aperto il nuovo bando del programma LIFE dedicato alle ONG attive nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima, con scadenza il 31 marzo 2021. Il bando mira a potenziare
more
Dettagli del bando
E’ aperto il nuovo bando del programma LIFE dedicato alle ONG attive nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima, con scadenza il 31 marzo 2021.
Il bando mira a potenziare la capacità delle ONG di mobilitare e rafforzare la partecipazione e il contributo della società civile all’attuazione del Green Deal europeo. Le proposte dovranno riguardare una delle seguenti aree tematiche:
- Increasing climate ambition
- Clean, affordable and secure energy
- Industry for a clean and circular economy
- Energy and resource efficient buildings
- Sustainable and smart mobility
- Farm to fork
- Biodiversity and ecosystems
- Zero-pollution, toxic-free environments
- Sustainable finance
Le attività finanziabili includono:
- campagne di informazione, partecipazione a consultazioni pubbliche
- cooperazione e costruzione di coalizioni con altre organizzazioni, miglioramento di reti, scambi di buone pratiche
- elaborazione di documenti di posizione, conferenze, seminari
- attività di formazione
- azioni di sensibilizzazione e diffusione
- studi, analisi, attività di mappatura, azioni concrete di implementazione, mobilitazione e sostegno dei volontari.
Il bilancio totale indicativo del bando è pari a 12 milioni di euro. Ogni progetto potrà richiedere un contributo fino a 300.000 euro. Il tasso massimo di cofinanziamento UE è pari al 60% dei costi totali ammissibili del progetto. Il restante 40% dei costi è interamente coperto dai contributi propri dei beneficiari del progetto o integrato dai co-finanziatori. Al fine di evitare qualsiasi potenziale doppio finanziamento di progetti che utilizzano fondi UE, nessun altro fondo UE può essere utilizzato per contribuire a questo 40%.
Il bando è rivolto a enti giuridici indipendenti senza scopo di lucro, attivi nei settori dell’ambiente e/o dell’azione per il clima, che abbiamo come obiettivi il bene pubblico, lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo e l’attuazione della politica e della legislazione ambientale e/o climatica.
Gli interessati al bando potranno partecipare alla giornata informativa che si terrà il 12 gennaio 2021.
SCADENZA
31 marzo 2021