february, 2023
BANDI EUROPEI / EU EVENTI:
BANDI EUROPEI / EU EVENTI
BANDI
EVENTI
EU PROGRAMME:
EU PROGRAMME
2018 CEF Telecom Work Programme
2018 RIGHTS
Access City Award 2019
Access City Award 2023
Asylum Migration and Integration Fund
CEF Programme
CERV
COSME
Creative Europe
DCI
DG CNECT
DG EAC
DG Education
EIDHR
ENI
ENI CBC MED
Equality and Citizenship
EQUALITY AND CITIZENSHIP WORK PROGRAMME
ERASMUS+
EU initiative: The European Capital of Smart Tourism
EU Programme for Employment and Social Innovation (EaSI)
EuropAid
Europe for Citizens
FEAMP
Health Programme
HORIZON 2020
Horizon Europe
Innovation Fund
Interreg ADRION
Interreg Alpine space
Interreg Central Europe
Interreg Europe
Interreg Italia - Österreich
Interreg Italia - Slovenija
Interreg Italia-Croazia
Interreg Italia-Svizzera
Interreg MED
ISA Programme
JUSTICE
LIFE
Meccanismo UE Protezione Civile
Pilot projects and Preparatory Actions
PRIMA
Rights
Single Market Programme
URBACT
Urban Innovative Actions
WORTH Project
Youth
Apply Filters
Event Details
È stato pubblicato il nuovo bando “Greening social economy SMEs and entrepreneurs in the proximity and social economy ecosystem through transnational co-operation” nell’ambito del Single Market Programme (SMP), il programma di finanziamento
more
Event Details
È stato pubblicato il nuovo bando “Greening social economy SMEs and entrepreneurs in the proximity and social economy ecosystem through transnational co-operation” nell’ambito del Single Market Programme (SMP), il programma di finanziamento europeo che sostiene la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19 sostenendo il mercato unico nel raggiungimento del suo pieno potenziale.
Lo scopo della call è quello di rendere le PMI che operano nell’ambito dell’economia sociale più ecologiche e innovative attraverso la cooperazione transnazionale e intersettoriale attraverso la condivisione di conoscenze e di buone pratiche per consentire la crescita sostenibile delle PMI e degli imprenditori. Per raggiungere questo risultato, saranno necessarie attività di potenziamento delle competenze del personale, incoraggiando l’adozione di alternative sostenibili e innovative attraverso servizi di formazione.
L’azione dovrà incidere in particolare sui prodotti, sui servizi e sui processi secondo gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, in particolare nelle seguenti tematiche:
- migliorare l’impatto ambientale delle PMI monitorando le catene del valore di prodotti e servizi, ma anche i processi interni e la gestione;
- implementare la sostenibilità degli enti che si occupano di economia sociale attraverso l’adozione di pratiche di economia circolare, soluzioni di trasporto sostenibili, grzie all’utilizzo di energie rinnovabili alternative, tecnologie di efficienza energetica e delle risorse;
- sviluppare lo sviluppo di mercati verdi locali;
- testare e potenziare soluzioni verdi e innovative;
- rafforzare il capacity building riguardo la misurazione dell’impatto ambientale delle PMI dell’economia sociale;
- trovare nuove strategie per sostenere la transizione verde nell’ambtio dell’economia sociale;
- incrementare le competenze dei dipendenti delle PMI dell’economia sociale, in particolate nell’utilizzo di nuove tecnologie digitali per scopi ecologici;
- analizzare quali competenze e quali esigenze di investimento siano necessarie per consentire ai soggetti che operano nell’economia sociale di raggiungere obiettivi climatici a lungo termine;
- altre tematiche.
Le attività finanziate riguardano:
1) fornire un sostegno finanziario diretto per lo sviluppo delle capacità e la formazione attraverso:
- scambio di buone pratiche da parte di imprese e le organizzazioni più avanzate nel settore della sostenibilità per dare supporto a PMI che si occupano di economia sociale e agli imprenditori che si trovano in difficoltà nell’adottare queste misure;
- organizzazione di corsi di formazione per dotare le PMI e le start-up degli strumenti per ridurre in modo efficace il loro impatto ambientale;
- affiancamento alle PMI dell’economia sociale per beneficiare di regimi di sostegno finanziario che implementino la loro transizione verde;
- sensibilizzazione sulle tematiche legate alla sostenibilità e all’ecologizzazione dei prodotti e dei servizi.
2) fornire servizi di consulenza e attività di supporto tecnico nell’ambito del finanziamento e dello sviluppo di processi e attività di sostenibilità per:
- implementare i partenariati commerciali e la collaborazione con i centri di sostegno alle imprese e il mondo accademico per favorire una gestione sostenibile delle PMI e degli imprenditori dell’economia sociale;
- promuovere soluzioni innovative per rafforzare pratiche sostenibili attraverso la cooperazione intersettoriale per lo sviluppo di prodotti, servizi, competenze e modelli di business resilienti;
- promuovere la cooperazione delle parti interessate e la messa in comune delle risorse per consentire investimenti congiunti, lo sviluppo di capacità sinergiche, la ricerca e lo sviluppo di progetti di sostenibilità nell’economia sociale;
- sostenere il finanziamento di servizi di consulenza ad hoc volti a ridurre l’impronta ambientale delle PMI dell’economia sociale.
Ogni consorzio deve fornire le seguenti attività obbligatorie:
- attività di rafforzamento delle capacità transnazionali;
- attività di coaching e mentoring e di sostegno alle imprese rivolte alle PMI e agli imprenditori dell’economia sociale;
- servizi di consulenza per sostenere le PMI e gli imprenditori dell’economia sociale nell’identificazione e nell’attuazione di cambiamenti sostenibili;
- fornire supporto finanziario alle PMI: almeno il 50% del finanziamento deve essere diretto alle PMI per sovvenzionare servizi a sostegno della transizione verde e digitale.
Sono possibili anche le seguenti di attività, le quali possono essere ulteriormente implementate:
- mappatura di buone pratiche, studi di casi, rapporti e analisi delle soluzioni sostenibili rilevanti per compiere la transizione verde delle PMI dell’economia sociale;
- mappatura delle esigenze aziendali specifiche concrete e supporto ad hoc per rendere più ecologici i processi, i prodotti e i servizi;
- organizzazione di attività che mirano a sostenere iniziative di co-progettazione, co-produzione e co-innovazione per accelerare e ampliare le pratiche di sostenibilità delle PMI dell’economia sociale;
- creazione di prodotti e servizi innovativi per la condivisione di conoscenze e competenze attraverso il coinvolgimento della comunità;
- produzione di materiali di formazione;
- produzione di linee guida che supportino le aziende nell’introdurre al loro interno pratiche sostenibili indipendentemente dal loro modello di business e dal settore di attività;
- produzione di materiali di comunicazione sugli obiettivi, gli sviluppi e i risultati dei progetti;
- pianificazione delle azioni che le PMI dell’economia sociale dovrebbero intraprendere per perseguire gli obiettivi del bando a lungo termine;
- condivisione dei risultati di attività e competenze riguardo all’adozione di soluzioni innovative da parte delle PMI dell’economia sociale per rendere più ecologiche le loro operazioni, servizi e prodotti;
- altre attività proposte dai partner di progetto in linea con gli obiettivi della call.
Posso presentare le proprie proposte progettuali consorzi formati in questo modo:
- almeno sei soggetti indipendenti di almeno tre diversi paesi ammissibili;
- almeno un intermediario dell’economia sociale per paese partecipante;
- un minimo di 1 e un massimo di 2 enti di sostegno attivi a livello dell’UE come federazioni e associazioni settoriali membri o reti che rappresentano entità dell’economia sociale.
Sono sostenute le proposte che coinvolgano i seguenti soggetti:
- autorità pubbliche o organizzazioni che agiscono per conto di un’autorità pubblica;
- organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni non governative e organizzazioni private costituite a livello europeo, nazionale, regionale e locale;
- enti privati e a scopo di lucro, comprese le PMI dell’economia sociale, le PMI tradizionali e le imprese più grandi e le istituzioni finanziarie;
- istituti di formazione ed istruzione, comprese università, centri di ricerca e tecnologici.
Il budget disponibile è di 6.000.000 € e la scadenza è fissata per il 14 febbraio 2023.
SCADENZA
14 febbraio 2023
Event Details
"Supportare il dialogo strutturato a livello nazionale o regionale sugli appalti pubblici nel settore della salute - HERA (EU4H-2022-PJ-4)" è il nuovo bando aperto da HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute
more
Event Details
“Supportare il dialogo strutturato a livello nazionale o regionale sugli appalti pubblici nel settore della salute – HERA (EU4H-2022-PJ-4)” è il nuovo bando aperto da HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale.
La call promuove il coordinamento e la cooperazione a livello europeo per rafforzare le azioni strategiche dei sistemi sanitari e renderli più efficienti e resilienti in vista possibili crisi sanitarie. La durata prevista del progetto è compresa tra 12 e 18 mesi e le attività finanziate sono:
- mappatura del sistema degli appalti pubblici nel settore sanitario negli Stati membri partecipanti al progetto;
- individuazione di nuovi piani di azione conformi alle esigenze dello Stato membro o della regione interessati, con lo scopo di sviluppare strategie nazionali e/o regionali innovative nell’ambito degli appalti pubblici;
- organizzazione di incontri e conferenze che presentino a tutta l’UE i risultati raggiunti.
Possono essere presentate proposte da parte di consorzi di almeno tre soggetti (enti pubblici o privati) con sede in Unione Europea, negli Stati dello SEE e Paesi che partecipano al programma EU4Health. Gli enti devono aver effettuato acquisti per ospedali in conformità con le norme dell’UE in materia di appalti pubblici.
Il finanziamento messo a disposizione è di 5.000.000 €. È possibile presentare la propria proposta fino al 21 febbraio 2023.
SCADENZA
21 febbraio 2023
Event Details
È online il nuovo bando di cooperazione transnazionale nel settore culturale e creativo, nell’ambito del programma Europa Creativa. I progetti di cooperazione europea offrono agli enti culturali la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e spostarsi all’interno dell’UE. L’obiettivo del bando è
more
Event Details
È online il nuovo bando di cooperazione transnazionale nel settore culturale e creativo, nell’ambito del programma Europa Creativa.
I progetti di cooperazione europea offrono agli enti culturali la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e spostarsi all’interno dell’UE.
L’obiettivo del bando è quello di migliorare l’accesso alla cultura europea e alle opere creative, promuovendo l’innovazione e la creatività. I progetti realizzati possono essere interdisciplinari, coinvolgendo uno o più settori culturali e creativi (escluso quello dell’audiovisivo), e possono essere di piccola, media o grande scala.
I progetti presentati devono affrontare almeno una delle seguenti finalità:
- aumentare l’accesso culturale e la partecipazione alla cultura al pubblico;
- promuovere la resilienza sociale e rafforzare l’inclusione sociale attraverso la cultura;
- adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente attraverso la sostenibilità;
- aiutare i settori culturali e creativi europei a intraprendere o accelerare la transizione digitale;
- costruire una dimensione internazionale all’interno dei settori culturali e creativi europei;
- la priorità settoriale annuale specifica comprende attività di rafforzamento delle capacità e di formazione per i settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell’editoria, dell’architettura, della moda e del design, del turismo culturale sostenibile.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3, 5 o 10 richiedenti, in particolare:
- per i progetti di piccola scala: minimo 3 entità da 3 diversi paesi ammissibili;
- per i progetti di media scala: minimo 5 entità da 5 diversi paesi ammissibili;
- per i progetti di larga scala: minimo 10 entità da 10 diversi paesi ammissibili.
Possono partecipare gli enti pubblici o privati con sede in un paese che partecipa a Europa creativa, in uno Stato membro dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare – PTOM), in un paese SEE o in un paese associato al programma.
Il budget disponibile per il bando è di 60.076.809 €, così suddiviso:
- 21.026.883 € per i progetti di piccola scala;
- 21.026.883 € per i progetti di media scala;
- 18.023.043 € per i progetti di grande scala.
La scadenza per tutte e tre le tipologie di progetti è il 23 febbraio 2023.
SCADENZA
23 febbraio 2023
Event Details
È uscito il bando legato a EU4Health program, il programma europeo dedicato al miglioramento della salute dei cittadini attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari, alla prevenzione e alla protezione dalle
more
Event Details
È uscito il bando legato a EU4Health program, il programma europeo dedicato al miglioramento della salute dei cittadini attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari, alla prevenzione e alla protezione dalle malattie.
Nello specifico, le attività finanziate dal bando interessano l’ambito della prevenzione del cancro, del diabete e delle malattie cardiovascolari, agendo sia a livello personale sia a livello sociale e tenendo conto delle problematiche legate alle disuguaglianze dell’accessibilità sanitaria.
L’invito a presentare proposte riguarda tre topic principali:
1. EU4H-2022-PJ-11 — Malattie non trasmissibili (malattie cardiovascolari e diabete)
L’obiettivo primario è quello di ridurre il peso delle malattie non trasmissibili e dei relativi fattori di rischio, sostenendo politiche che mirino a questo risultato. In particolare, le azioni si dovranno concentrare nel:
- eliminare le disuguaglianze in ambito sanitario;
- promuovere il partenariato con le organizzazioni della società civile e le ONG che si occupano di prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari in Ucraina o con i profughi ucraini all’interno dell’UE e nei paesi limitrofi;
- favorire la prevenzione alle malattie non trasmissibili tra le persone ucraine arrivate in Europa attraverso azioni di alfabetizzazione sanitaria, come la produzione di materiale informativo e la formazione per i professionisti ucraini sulla prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari.
Il budget massimo per questo ambito è di 5.000.000 di euro.
2. EU4H-2022-PJ-12 — Prevenzione del cancro e di altre malattie non trasmissibili
Questo topic va a completare il lavoro che gli Stati europei stanno svolgendo per prevenire il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete, sostenendo il Piano europeo contro il cancro e le iniziative che trattano le malattie non trasmissibili. Le azioni da progettare sono analoghe a quelle del topic 1, cui si aggiungono:
- l’organizzazione di riunioni periodiche per contribuire alla creazione del “Consorzio dell’UE per la prevenzione del cancro”;
- la mappatura e la valutazione dei bisogni e la successiva gap analysis nell’area della prevenzione del cancro, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili;
- la partecipazione a iniziative e azioni concrete per orientare la prevenzione del cancro sulla base dei risultati della valutazione dei bisogni effettuata in collaborazione con il Consorzio;
- la promozione e la divulgazione dei risultati dei progetti.
Il budget previsto è di 11.000.000 di euro.
3. EU4H-2022-PJ-14 — Lancio del secondo gruppo del programma di formazione interspecialistica sul cancro.
La finalità di questo ambito è quella di estendere la copertura attuativa del primo gruppo del programma di formazione interspecialistica sul cancro attraverso l’iscrizione di nuovi centri oncologici, in collaborazione con tirocinanti e formatori. Verranno finanziate:
- la selezione di i tirocinanti, i formatori ei centri oncologici che parteciperanno al programma di formazione interspecialistica oncologica, con il coinvolgimento a distanza dei professionisti ucraini.
- attività per promuovere il secondo gruppo di tirocinanti, formatori e centri oncologici;
- l’organizzazione di un evento di divulgazione per presentare i risultati della formazione.
7.000.000€ è il budget stanziato per questo topic.
I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in uno Stato membro dell’UE, o in un paese SEE, o in uno stato associato al programma EU4Health.
Per il primo e il secondo topic, possono applicare: (i) la comunità accademica, (ii) gli enti che si occupa di istruzione, (iii) la società civile, (iv) le organizzazioni a supporto delle aree prioritarie (associazioni sanitarie, associazioni di pazienti, fondazioni, ONG ed enti simili). Possono presentare domanda per il terzo ambito: (i) la comunità accademica, (ii) ospedali, (iii) istituti di ricerca, (iv) reti di esperti, (v) autorità degli Stati membri, (vi) reti che operano nel campo della sanità pubblica.
La scadenza del bando è prevista per il 28 febbraio 2023.
SCADENZA
28 febbraio 2023