CLOSE
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
    • Facilitazione
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
  • InEuropa
  • – Via Giardini 476/N, 41126 Modena (Italia)
  • info@ineuropa.info
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
    • Facilitazione
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
Home News Dall'Europa Interreg Italia-Svizzera: aperto il secondo bando!
  • News Dall'Europa

Interreg Italia-Svizzera: aperto il secondo bando!

28/06/2019
2381

È aperto il secondo bando del programma Interreg Italia-Svizzera per la presentazione di progetti di cooperazione transfrontaliera entro il 31 ottobre 2019.

Sarà possibile presentare progetti sui seguenti Assi del Programma:

  • Asse 3 – Mobilità integrata e sostenibile

Obiettivo specifico 3.1 – Miglioramento della mobilità nelle zone transfrontaliere

  • Asse 4 – Servizi per l’integrazione delle comunità

Obiettivo specifico 4.1 – Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l’accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnerabili o a rischio di discriminazione

  • Asse 5 – Rafforzamento della governance transfrontaliera

Obiettivo specifico 5.1 – Accresciuta collaborazione, coordinamento e integrazione tra Amministrazioni e portatori di interessi per rafforzare la governance transfrontaliera dell’area

Potranno inoltre essere finanziati in Asse 5 i cosiddetti “Small Projects”, progetti a scala locale e di durata fino a 15 mesi finalizzati ad accrescere la consapevolezza dei vantaggi della cooperazione e migliorare il processo di integrazione dell’area di confine attraverso il coinvolgimento diretto della società civile. A tal fine, non saranno previsti investimenti ma solo attività di creazione e rafforzamento di reti, scambio di esperienze ed altre attività finalizzate al rafforzamento delle capacità amministrative e delle conoscenze degli attori locali volte a rimuovere gli ostacoli al dialogo interculturale e promuovere la conoscenza reciproca.

Posso partecipare enti pubblici e privati secondo il dettaglio fornito per ogni Asse prioritario, con sede nei territori interessati dal Programma: cantoni Vallese, Ticino e Grigioni e le Regioni Lombardia (Como, Sondrio, Lecco e Varese), Piemonte (Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Valle D’Aosta, la Provincia Autonoma di Bolzano.

La dotazione di parte italiana è pari 17.518.755,88 EUR mentre quella di parte svizzera è pari a 9.945.528,00 CHF. Nell’ambito dell’Asse 5, verrà destinato 1 milione di EUR a favore degli Small Projects.

In contributo per ogni progetto sarà compreso tra 100.000 e 1.000.000 EUR per l’Asse 3 e tra 100.000 e 700.000 EUR per gli Assi 4 e 5. Gli Small Projects avranno un budget totale compreso tra 25.000 e 100.000 EUR.

Il cofinanziamento coprirà il 100% del costo ammesso per i beneficiari pubblici (85% da risorse FESR e 15% da risorse messe a disposizione dallo Stato italiano). Per i beneficiari privati il contributo FESR sarà dell’85%.

Maggiori informazioni su questo sito.

  • TAGS
  • #cooperazionetransfrontaliera;
  • #dialogo
  • #finanziamentieuropei
  • #governance
  • #integrazione
  • #interreg
  • #italia
  • #mobilità
  • #smallprojects
  • #svizzera
  • #trasporti
SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleFinanziato il progetto URBACT III “KAIROS” – il Comune di Cesena è partner
Next articleSave the date: Seminario sui finanziamenti per la cultura e gli Enti Locali a Cagliari, 5 luglio
Alessia

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Sport e inclusività: al via due nuovi bandi del Fondo Pilot projects and Preparatory Actions

Earth Overshoot Day 2023: da oggi siamo in debito col Pianeta

Next Generation EU: approvate le richieste italiane sulla modifica del PNRR

Questo mese

Non ci sono bandi nella lista per adesso

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
© InEuropa Srl - Modena
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più