CLOSE
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
    • Facilitazione
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
  • InEuropa
  • – Via Giardini 476/N, 41126 Modena (Italia)
  • info@ineuropa.info
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Con chi lavoriamo
    • Membership
    • Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Informazione
    • Formazione
      • Europrogettazione
      • Corsi Personalizzati a distanza
      • Percorsi formativi nei progetti
      • Corsi formativi per enti terzi
    • Assistenza Tecnica
    • Facilitazione
  • Progetti
    • Progetti recenti finanziati
    • Progetti di InEuropa
    • Programmi affrontati
    • Strumenti di europrogettazione
  • Aree di lavoro
    • Cultura
    • Educazione & Formazione
    • Lavoro
    • Politiche sociali
    • Ricerca & Innovazione
    • Sanità
    • Sostenibilità
    • Scuola & Giovani
    • Turismo
  • Newsletter
  • Social
  • Contatti
  • Italiano
Home News Dall'Europa Corpo europeo di solidarietà: bando per gruppi di volontariato in settori ad...
  • News Dall'Europa

Corpo europeo di solidarietà: bando per gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

25/07/2019
1734

Nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà è stato pubblicato il nuovo bando per “Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità” con scadenza il 19 settembre 2019.

I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su vasta scala che sostengono interventi a breve termine e a impatto elevato in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE. I progetti permettono a gruppi di partecipanti provenienti da almeno 2 paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.

Le proposte presentate devono riguardare una o più
tra queste priorità:

  • il patrimonio culturale europeo
  • l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (compresi i richiedenti asilo e i rifugiati)
  • una risposta alle sfide ambientali e climatiche, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione a esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata alle catastrofi)

Nell’ambito della priorità relativa al patrimonio culturale potrebbero essere finanziati progetti di ricostruzione, ad esempio anche per la cattedrale Nôtre-Dame di Parigi.

I progetti perseguiranno i seguenti obiettivi:

  • dare risposta a esigenze sociali insoddisfatte
  • promuovere la solidarietà tra gli Stati membri
  • consentire ai giovani volontari di acquisire abilità e competenze
  • apportare benefici tangibili alle comunità in cui sono svolte le attività
  • raggiungere i giovani con minori opportunità
  • promuovere la diversità, il dialogo interculturale e interreligioso, i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, come pure l’alfabetizzazione mediatica, il pensiero critico e lo spirito di iniziativa
  • aumentare la comprensione di altre culture, costruire reti internazionali, sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea

I progetti possono avere una durata compresa tra 3 e 24 mesi. I candidati ammissibili sono organizzazioni pubbliche e private in possesso di un accreditamento di volontariato Erasmus+ o di un marchio di qualità per il volontariato, stabilite nei 28 Stati membri dell’Unione europea.

Il bilancio complessivo a disposizione è di 1 018 325 EUR. Il contributo finanziario dell’UE non può superare l’80% del totale dei costi ammissibili del progetto. Si prevede di finanziare 9 proposte.

Maggiori informazioni a questo sito.

  • TAGS
  • #cittadinanzaattiva
  • #cittadinanzaeuropea
  • #CorpoEuropeodiSolidarietà
  • #dialogo
  • #EuropeanSolidarityCorps
  • #finanziamentieuropei
  • #integrazione
  • #partecipazione
  • #patrimonioculturale
  • #ricostruzione
  • #solidarietà
  • #volontariato
  • ambiente
  • clima
  • Giovani
SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleNuova collaborazione InEuropa-NovaEtica sulla progettazione socio-sanitaria
Next articlePremio Altiero Spinelli per iniziative su impegno civico e lotta alla disinformazione
Alessia

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Sport e inclusività: al via due nuovi bandi del Fondo Pilot projects and Preparatory Actions

Earth Overshoot Day 2023: da oggi siamo in debito col Pianeta

Next Generation EU: approvate le richieste italiane sulla modifica del PNRR

Questo mese

Non ci sono bandi nella lista per adesso

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
© InEuropa Srl - Modena
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più